Scoliosi: Gestione e Strategie per un Sviluppo Armonioso

Scoliosi: Gestione e Strategie per un Sviluppo Armonioso

La scoliosi, una condizione caratterizzata dalla curvatura laterale della colonna vertebrale, può variare da lieve a grave e influenzare in modo significativo la qualità della vita. Mentre è spesso diagnosticata durante l’infanzia o l’adolescenza, può persistere o manifestarsi anche negli adulti. 

Mi presento, io sono Bernini Giacomo, massoterapista, osteopata e dott. in scienze motorie. Nel mio lavoro aiuto le presone a migliorare e comprendere i propri dolori attraverso la terapia manuale e miglioramento del proprio stile di vita. 

Per coloro che conducono uno stile di vita sedentario o svolgono attività lavorative monolaterali, la gestione del dolore e la correzione posturale diventano priorità essenziali. In questo articolo, esploreremo in profondità le strategie per migliorare la condizione di chi vive con la scoliosi e discuteremo delle migliori pratiche sportive per i giovani, concentrando l’attenzione su alternative al nuoto, come il sollevamento pesi.

La scoliosi non è solo una questione di estetica. Le curve della colonna possono causare dolore, affaticamento e difficoltà respiratorie. I pazienti spesso descrivono una sensazione di squilibrio e tensione che accompagna le loro attività quotidiane. Per gli adulti, in particolare quelli con lavori sedentari o che richiedono movimenti ripetitivi su un solo lato del corpo, la scoliosi può diventare un fattore limitante significativo nella vita quotidiana.


il primo consiglio che voglio darti è quello di mantenere il corpo in movimento. L’esercizio regolare non solo aiuta a prevenire il peggioramento della curvatura ma può anche ridurre il dolore. Discipline che rinforzano la muscolatura del core, migliorano la flessibilità e promuovono un allineamento corretto del corpo sono utilissime.

Per chi svolge attività lavorative che favoriscono movimenti asimmetrici, è vitale integrare nella routine esercizi che coinvolgano il lato opposto del corpo. Questo aiuta a prevenire uno squilibrio muscolare che potrebbe aggravare la scoliosi.

Sfatiamo il mito del  nuoto…

Mentre il nuoto è spesso raccomandato per i bambini e gli adolescenti con scoliosi, è bene sapere che spesso non rappresenta la migliore via per contrastare il problema. Il movimento ripetitivo e la torsione associata a certi stili di nuoto possono, in alcuni casi, esacerbare la curvatura. 


Contrariamente ai miti, il sollevamento pesi può essere estremamente benefico per i giovani con scoliosi, purché supervisionato da un professionista. Rinforzando in modo equilibrato i muscoli attorno alla colonna vertebrale, il sollevamento pesi può aiutare a stabilizzare e supportare le curve scoliotiche.

Vivere con la scoliosi richiede un approccio comprensivo che consideri tanto le necessità fisiche quanto quelle emotive. Con il giusto supporto, attività fisiche adatte e un approccio positivo, è possibile gestire efficacemente la scoliosi e vivere una vita piena e attiva. Ricordate: ogni passo, anche il più piccolo, conta verso il miglioramento della vostra salute e benessere.

Torna in alto