1 piccolo trucco contro il dolore cronico

1 piccolo trucco contro il dolore cronico…

Capire e conosce il dolore attraverso i suoi processi neurobiologici 

Addio dolore cronico! Scopriamo insieme i segreti del nostro corpo per liberarci dalla sofferenza

Ciao a tutti, cari lettori! Oggi voglio svelarvi un segreto importante: conoscere il nostro dolore è il primo passo per liberarcene! 🌟

👉🏻 Io mi chiamo Bernini Giacomo e sono dott. Specializzato nel massaggio terapeutico, studente di osteopatia. Aiuto le persone a comprendere e migliorare i propri dolori muscolo scheletrici in particolare a collo e schiena, ma non solo…

Come massoterapista, vedo spesso persone afflitte dal dolore cronico, e so quanto possa essere frustrante e limitante. Ma non temete, perché insieme scopriremo come combatterlo e riportare il benessere nella vostra vita! 💪

🧠 il primo passo è sicuramente quello di diventare consapevoli di quello che succede dentro il nostro corpo, capire e conosce il dolore attraverso i suoi processi neurobiologici 🧠

Il nostro corpo è una macchina complessa, e il dolore è solo uno dei suoi meccanismi di comunicazione. Quando sperimentiamo il dolore cronico, il nostro sistema nervoso ci sta inviando un segnale che qualcosa non va. È come una spia che ci avvisa di fare attenzione e prendersi cura di noi stessi. 

Ma non è sempre facile decifrare il messaggio, vero?

Ecco perché vi propongo di iniziare con un viaggio all’interno del nostro corpo per capire meglio i processi neurobiologici del dolore. 

Cosa succede quando proviamo dolore cronico? Quali circuiti nervosi vengono attivati? Come possiamo sfruttare questa conoscenza per affrontare il problema alla radice?

Quando sperimentiamo dolore cronico, ci sono diversi meccanismi neurobiologici coinvolti nel processo:

1. Sensibilizzazione periferica: In presenza di un danno tissutale o infiammazione, i recettori del dolore (nocicettori) nei tessuti interessati diventano più sensibili agli stimoli. Ciò significa che anche stimoli normalmente innocui possono essere percepiti come dolorosi.

2. Sensibilizzazione centrale: Il dolore cronico può portare a cambiamenti nella nostra percezione del dolore a livello del sistema nervoso centrale (midollo spinale e cervello). Questa sensibilizzazione centrale fa sì che il nostro cervello diventi più sensibile ai segnali di dolore provenienti dal corpo, amplificando la nostra percezione del dolore. Diventa più bravo a percepire il dolore è un controsenso 😅

3. Plasticità neurale: Il cervello ha la capacità di modificare la sua struttura e funzione in risposta all’esperienza. Nel caso del dolore cronico, si possono verificare cambiamenti nella plasticità neurale, che possono portare a un rafforzamento delle vie nervose coinvolte nella trasmissione del dolore. Proprio come quando ci alleniamo in un determinato gesto atletico, più lo alleniamo e più diventeremo bravi in quel gesto.

Il dolore cronico può anche coinvolgere il sistema immunitario, con la liberazione di sostanze infiammatorie che contribuiscono al mantenimento del dolore e alla sensibilizzazione dei recettori del dolore.

Affrontare il dolore cronico richiede un approccio olistico che consideri tutti questi aspetti. 

La Massoterapia e l’Osteopatia possono agire su diversi livelli, lavorando sui tessuti interessati, riducendo l’infiammazione, migliorando la circolazione e riducendo la tensione muscolare. Questi trattamenti terapeutici possono contribuire a ridurre la sensibilità dei recettori del dolore, spegnere le vie di trasmissione del dolore nel midollo spinale e rieducare il nostro cervello a gestire meglio il dolore cronico.

Capire i processi neurofisiologici del dolore ci aiuta a scegliere le migliori strategie per affrontarlo in modo efficace e migliorare il nostro benessere generale.

E come se non bastasse, voglio aggiungere un ulteriore asso nella manica: la Ginnastica Posturale! 👌 La nostra postura può giocare un ruolo importante nel dolore cronico. Spesso, abitudini sbagliate e posture scorrette possono mettere sotto stress la nostra schiena e la zona lombare.

Con la Ginnastica Posturale, imparerete a riequilibrare il vostro corpo, correggere posture errate e adottare abitudini più salutari. Sarà come un “allenamento” per il vostro benessere, e insieme ci prenderemo cura della vostra schiena per farla sorridere di gioia! 😄

Alla prossima avventura nel benessere! 🌈✨

Torna in alto